Durante i due giorni esposizione gli Istituti e gli enti che partecipano ad EXPO ASL CULTURA avranno a disposizione 60 minuti per raccontarsi, organizzare workshop, attività esperienziali, performance artistiche o qualsiasi altra tipologia di restituzione dei risultati ottenuti attraverso i propri progetti di Alternanza Scuola Lavoro. Consulta la lista dei workshop ed iscriviti individualmente o con la tua classe ad una o più delle attività in programma.
“AppAssionati”: una App realizzata dagli insegnanti e dai studenti dell'ind. Turismo e Informatico.
VENERDÌ 12 APRILE - ORE 10.00
Durata workshop: 1 ora
Relatrice: Valentina Borgnini
DESCRIZIONE
Il progetto nasce dalla volontà di far conoscere, promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico, architettonico e archeologico presente nella città di Gubbio mediante una tecnologia nuova, di facile consultazione, veloce e alla portata di tutti. L’App patrocinata dal Segretariato regionale del MIBACT per l'Umbria illustra e guida alla scoperta di sette itinerari tematici di grande interesse: Preistorico, Umbro-Romano, Medievale Civile, Medievale Religioso, Rinascimentale, Ceri Backstage e Biennale (italiano-inglese). La App è gratuita e può essere scaricata da Play Store e da Apple Store.
REGISTRAZIONE
Laboratorio creativo suoni e immagini in movimento ICBSA.
VENERDÌ 12 APRILE - ORE 11.00
Durata workshop: 1 ora e 30 minuti
Relatore: Annio Gioacchino Stasi
DESCRIZIONE
Il "laboratorio" propone un percorso formativo a un gruppo classe che conduce gli studenti a realizzare un cortometraggio. Sono stati convolti sei istituti di scuola secondaria superiore romani con la partecipazione di circa 150 studenti. Sono stati prodotti cortometraggi, interviste e due lungometraggi: Linea di confine, interviste a giovani immigrati di seconda generazione, e L'intervista, una riflessione su come i ragazzi vedono il mondo del lavoro. Il laboratorio propone la visione di documenti audiovisivi posseduti dall'ICBSA. Più in generale l'intento è quello di evidenziare i nessi formativi indiretti che l'industri audiovisiva di intrattenimento propone alle giovani generazioni e come queste possano, acquisendo un visione critica, esprimere direttamente il loro punto di vista mediante il linguaggio delle immagini in movimento.
REGISTRAZIONE
Laboratori di narrazione e Digital Storytelling in ASL.
VENERDÌ 12 APRILE - ORE 12.30
Durata workshop: 1 ora
Relatore: Elisabetta Falchetti
DESCRIZIONE
Nel workshop si presenteranno tre modelli di ASL realizzati con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale, interpretarlo e valorizzarlo anche attraverso risorse digitali. Una esperienza si è svolta a Roma, con il Liceo classico Dante al Museo MAXXI, per sperimentare narrazioni capaci di sensibilizzare pubblici giovani, generalmente estranei a musei e a forme espressive dell’arte contemporanea. La seconda si è svolta in Sardegna con il Liceo Siotto di Cagliari, per la valorizzazione del patrimonio statuario di Mont’e Prama, nell’ambito di un Progetto Regionale. Gli studenti hanno lavorato a scuola e nei musei con esperti di comunicazione, museologi, archeologi e realizzato Digital Storytelling, ora pubblicati come parte integrante del Progetto di valorizzazione. La terza ha coinvolto i Licei Dante e Mamiani di Roma in atelier artistici, laboratori digitali e narrazioni con drammaturghi europei per la promozione dei Mercati di Traiano attraverso nuove forme di comunicazione.
REGISTRAZIONE
La Via Flaminia nel territorio di Foligno.
VENERDÌ 12 APRILE - ORE 15.00
Durata workshop: 1 ora
Relatrice: Paola Bonacci
DESCRIZIONE
Durante il nostro workshop saranno presentati il sito web, i video con i lavori di ricostruzione in 3D, le presentazioni in PowerPoint delle attività legate all'esperienza di Alternanza Scuola Lavoro della classe 4D dello scorso anno scolastico. I ragazzi si occuperanno di illustrare nei dettagli le conoscenze acquisite attraverso la navigazione nel web per la conoscenza del patrimonio storico di Foligno romana, unito alle tradizionali ricerche bibliografiche e alla raccolta di materiali dalle più recenti pubblicazioni scientifiche.
REGISTRAZIONE
Recupero e valorizzazione della Biblioteca Piervissani di Nocera Umbra.
VENERDÌ 12 APRILE - ORE 16.00
Durata workshop: 1 ora
Relatore: Maurizio Morini
DESCRIZIONE
Il principale obiettivo del progetto è l'apprendimento di conoscenze di base sull'organizzazione e il funzionamento di una biblioteca. Tuttavia, a causa dello stato di conservazione dei libri che, a causa del terremoto del 1997, giacevano ancora in vecchi scatoloni, il progetto (dopo una fase preliminare di corsi di formazione) è iniziato con la pulitura, la classificazione e il riordino dei volumi in base al loro stato conservazione.
Tale fondo si compone di circa 50.000 testi per lo più costituito da manoscritti, incunaboli, cinquecentine (tra cui numerose Aldine), seicentine e settecentine. Per quanto riguarda i secoli successivi il numero e la qualità dei libri hanno beneficiato dell’opera del vescovo Piervissani e dell’attività del Seminario Vescovile. Il progetto ha previsto anche un lavoro di riordino delle riviste conservate nella Biblioteca. I libri saranno infine inventariati e catalogati nella piattaforma Cei-Bib collegata al sistema dell'OPAC.
REGISTRAZIONE
Il mondo di Kokocinski
VENERDÌ 12 APRILE - ORE 17.00
Durata workshop: 1 ora
Relatrici: Giovanna Velluti & Mariella Gentile
DESCRIZIONE
Il Progetto “Il mondo di Kokocinski” nasce dalla volontà della Fondazione Kokocinski di aprire le porte di casa Kokocinski come punto di partenza per la comprensione dell’arte contemporanea e del mercato dell’arte. Entrando in contatto con l’affascinante figura del maestro Alessandro Kokocinski, gli studenti dell'I.I.S. "V.Cardarelli" possono accedere a chiavi di lettura sull’arte contemporanea e il relativo meccanismo economico che ne consegue.
Nel corso del workshop verrà proiettato un PPT che riassume i progetti già realizzati e presenta il progetto "Il mondo di Kokocinski". Vorremmo interagire con i presenti presentando la pagina Instagram del progetto.
REGISTRAZIONE
Creazione di una video-guida per una mostra d'arte contemporanea
SABATO 13 APRILE - ORE 9.00
Durata workshop: 1 ora
Relatrice: Simone Mereu
DESCRIZIONE
Nell'ambito dell'ASL tra EXMA (centro espositivo comunale d'arte), ANISA (Associazione Nazionale degli Insegnanti di Storia dell'Arte) e il Liceo G. M. Dettori di Cagliari è nata l'idea di offrire ai visitatori della mostra d'arte contemporanea SANTISSIMI un racconto delle opere fatto dai nostri studenti.
Il visitatore, avendo nel proprio smartphone un'app per la lettura dei QRcode, inquadrando il codice proposto ha potuto usufruire della visione di un breve video-racconto sulle diverse opere in mostra.
Il Progetto ha coinvolto EXMA, ANISA e Liceo Classico G. M. Dettori, gli artisti Santissimi il Consorzio Camù, gestore di EXMA e un nutrito numero di sponsor. Hanno partecipato gli studenti della III E alcuni e alcuni alunni della IV C e IV A. La scelta del contemporaneo ha consentito la comprensione da parte dei ragazzi di come esso sia la somma delle esperienze culturali del passato, gli alunni hanno poi offerto questa riflessione al pubblico.
REGISTRAZIONE
Lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
SABATO 13 APRILE - ORE 10.00
Durata workshop: 1 ora
Relatore: Tommaso Mazza
DESCRIZIONE
22 studenti dell’ultimo anno del corso Design del liceo Artistico “F. Degni” di Torre del Greco, da quest’anno indirizzo raro. Il percorso è dedicato all’apprendimento della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo su conchiglia, all’arte dell’incisione manuale che da secoli caratterizza la comunità di questa piccola cittadina ai piedi del Vesuvio.
Racconteremo l'esperienza attraverso la proiezione di video, slides, e con una dimostrazione di incisione dal vero. Durante e dopo la parte di illustrazione di slides e video l'incisore mostrerà cosa è la lavorazione artigianale di Torre del Greco attraverso l'incisione a mano. Vi racconteremo una storia, vi racconteremo chi siamo, da dove veniamo e dove i nostri ragazzi vogliono andare...
REGISTRAZIONE
Fare la Storia, abitare la Storia & Archivi, memoria, identità… due progetti a confronto!
SABATO 13 APRILE - ORE 11.00
Durata workshop: 1 ora
Relatrice: Erika Vettone
DESCRIZIONE
Il workshop intende descrivere e confrontare le esperienze fatte con il Liceo Genovesi (ANAI - Associazione nazionale archivistica italiana) e il Liceo Villari (Memoria srl).
Il lavoro, svolto nell’a.s. 2017-2018 con due classi - IV e V scientifico – del Liceo Villari di Napoli, ha preso le mosse dall'approfondimento di opere e biografia dello storico e politico Pasquale Villari.
Nella prima fase si è lavorato su ricerca e analisi critica di contenuti on line (monografie, biografie, inventari di fondi archivistici con documenti digitalizzati) con l’identificazione di siti web istituzionali e di fonti attendibili. Il momento successivo ha riguardato la lettura, la contestualizzazione e la trascrizione di documenti cartacei e digitalizzati; nella fase conclusiva è stata progettata e costruita la presentazione pubblica dei risultati, gli studenti attraverso strumenti informatici e sintesi concettuali hanno “raccontato e rappresentato” quando appreso.
Lo scopo prefissato - e realizzato - era fornire agli studenti gli strumenti per conoscenza e fruizione delle fonti d’archivio, l’approccio consapevole al web culturale è stato l'ulteriore risultato raggiunto.
Il progetto, realizzato nell’a.s. 2016-2017 con due classi del Liceo classico Genovesi di Napoli, ha avuto come focus l'avvicinamento a concetti, luoghi e professioni legate al "Fare la Storia" e “Abitare la Storia", con particolare attenzione alla creazione di risorse digitali e alla conoscenza del Centro antico di Napoli.
I documenti d’Archivio e l’attività di documentazione in generale attengono alla vita comune più di quanto si creda, la fruizione delle fonti e la loro conoscenza riguardano il cittadino come lo storico.
Il percorso, nato per avvicinare gli studenti agli archivi come luoghi di studio e lavoro, è stato ampliato rispetto alle discipline archivistiche per mostrare le molteplici declinazioni del concetto di fonte storica: dalle fonti tradizionalmente intese al riuso di fonti bibliografiche fino alla creazione di risorse documentarie web.
REGISTRAZIONE